|
Roma, 9 ottobre 2017
Pensioni e salute: Analisi Attuariale e Finanziaria
La docenza del corso è affidata al prof. Gennaro Olivieri, alla dott.ssa Laura Brusco e al dott. Filippo Olivieri.
Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività preclassificate, come da Regolamento della FAC, si acquisiscono 2 (due) CFP (Crediti Formativi Professionali).
|
Programma del corso
Sistema Previdenziale e Sistema Sanitario Nazionale
- Cenni introduttivi
- Rischi relativi alla gestione previdenziale e alla gestione sanitaria
- Sistemi di finanziamento
Fondi Pensione Complementari
Equilibrio attuariale e redazione del bilancio tecnico – aspetti qualitativi e quantitativi
- Normativa di riferimento
- Fasi della redazione del bilancio tecnico: analisi del Regolamento/Statuto e dei dati necessari per le valutazioni, costruzione delle basi tecniche demografiche, economiche e finanziarie, metodologie attuariali e relazione tecnica conclusiva
- Analisi di sensitività ed effetti delle modifiche normative sul bilancio tecnico
- Applicazione: costruzione delle basi tecniche demografiche (probabilità di eliminazione per morte ed invalidità) – con applicativo Matlab
- Applicazione: Analisi Italian GAAP vs IAS/IFRS: Projected Unit Credit Method, Stato patrimoniale e Conto economico
Gestione finanziaria
- Asset allocation
- Definizione del benchmark e requisiti del benchmark
- Analisi delle performance di un gestore finanziario
- Gestione finanziaria: indici di performance, misure del rischio e costi
- Applicazione: costruzione degli indici di performance e delle misure di rischio
ALM – Misurazione, controllo e gestione integrata dei rischi
- Attività e Passività: elementi di base
- Cos’è l’Asset Liability Management
- Tecniche di ALM
Fondi Sanitari Integrativi
Governance e Vigilanza nella sanità integrativa
- Normativa di riferimento
- Focus sul D.M. 31/3/2008 (Decreto Turco) e su D.M. 27/10/2009 (Decreto Sacconi)
- Iscrizione all’Anagrafe, Organi di controllo e Vigilanza
Equilibrio finanziario e pianificazione strategica
- Modelli attuariali per la valutazione delle prestazioni
- Bilancio tecnico attuariale
- Analisi del Regolamento/Statuto
- Analisi dei dati necessari per le valutazioni
- Costruzione delle basi tecniche demografiche, economiche e finanziarie
- Relazione conclusiva - contenuti
- Proiezioni e Budget economico-finanziario
Orario:
lunedì 9 ottobre 2017 dalle ore 9,30 alle ore 16,30
Sede del corso:
Centro Congressi Cavour, via Cavour 50/a, Roma (vicino alla Stazione Termini).
Iscrizioni:
La richiesta di partecipazione è individuale e deve essere inviata personalmente dal partecipante alla SIA per e-mail (info@sia-attuari.it) specificando nell'oggetto "richiesta di partecipazione 2° corso FAC-SIA 2017".
In base alla Convenzione sottoscritta con l'Ordine Nazionale degli Attuari il corso è rivolto agli Attuari iscritti all'Albo, la cui partecipazione è gratuita.
Questo corso rientra tra le iniziative prese dall'Ordine Nazionale degli Attuari, per consentire agli iscritti di contenere le spese di formazione dando nel contempo l'opportunità di rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale.
|