|
Milano 6 - 7 maggio 2009
Solvency II e modelli quantitativi per la stima del non-life underwriting risk
Il corso è destinato alle figure professionali, all’interno ed all’esterno delle compagnie di assicurazione, che utilizzano o intendono specializzarsi nello sviluppo di modelli quantitativi di risk management e di capital allocation relativamente alle assicurazioni danni.
Il corso ha per obiettivo di illustrare sia il quadro generale che le metodologie quantitative riguardanti la valutazione dell’Underwriting Risk nelle Assicurazioni Danni secondo uno sviluppo coerente con il noto progetto Solvency II.
Nel Corso, in particolare, sarà approfondito sia il rilievo delle principali componenti (Premium Risk e Reserve Risk) nell’ambito della c.d. Standard Formula per il calcolo del Solvency Capital Requirement proposta negli ultimi Quantitative Impact Studies promossi dal CEIOPS (QIS3 e QIS4) sia lo studio di modelli quantitativi per il Premium ed il Reserve Risk per lo sviluppo di Internal Model.
Docenti:
dott. Gian Paolo Clemente (Università Cattolica del Sacro Cuore)
dott. Angelo Doni (ANIA)
dott.ssa Giorgia Esposito (ANIA)
prof. Nino Savelli (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
Programma del corso
Mercoledì 6 maggio 2009
Modelli di Teoria del Rischio per Premium e Reserve Risk
(prof. Savelli e dott. Clemente)
- Le componenti del costo aggregato per un singolo ramo
- Le distribuzioni del numero e del costo dei sinistri
- I momenti esatti del costo aggregato
- La distribuzione di probabilità di Loss Ratio e Combined Ratio
- La probabilità di rovina ed il Capital-at-Risk (CaR)
- L’approccio proposto dalla International Actuarial Association per la stima di Premium e Reserve Risk
Solvency II e Non-Life Underwriting Risk
(dott. Doni e dott.ssa Esposito)
- Una visione sintetica sullo sviluppo del Progetto Solvency II
- La Standard Formula per il Solvency Capital Requirement
- Il Non-Life Underwriting Risk nei recenti Quantitative Impact Studies
- I risultati del QIS4, con un focus sul Non-Life Underwriting Risk
- Best Estimate e Risk Margin delle riserve tecniche dei rami danni
- Full/Partial Internal Model.
Giovedì 7 maggio 2009
Internal Model per la stima del Premium Risk
(prof. Savelli e dott. Clemente)
- Un Internal Model per il premium risk: le ipotesi e la stima dei parametri
- I risultati di un modello simulativo per una compagnia multiline
- Aggregazione e dipendenza tra i rami
- Internal Model e Standard Formula: un confronto tra i risultati
Internal Model per la stima del Reserve Risk
(prof. Savelli e dott. Clemente)
- Il SCR per il reserve risk
- Il Modello di Mack ed il prediction error
- I modelli di simulazione mediante la tecnica del Bootstrapping
- I risultati secondo differenti rami e dimensioni
- Cenni sull’aggregazione tra i rami.
Orario:
Mercoledì 6 maggio 2009
08.45 – 09.15 Registrazione e benvenuto
09.15 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione
* Presso il Jolly Hotel Machiavelli
|
Giovedì 7 maggio 2009
09.15 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione |
Sede del corso: Jolly Hotel Machiavelli
Via Lazzaretto, 5 – 20124 Milano
Segreteria operativa:
S.I.F.A. S.r.l. - Via del Corea 3 - 00186 Roma
Tel. – 06/3202922, 06/3203772 anche fax, E-mail: info@sifa-attuari.it
Sig.ra Federica Campanini, Sig.ra Mara Pastore
Numero dei partecipanti:
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 40 unità,
ammesse secondo l’ordine cronologico di ricevimento
della domanda, con un minimo di 20 adesioni.
Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.F.A.
s.r.l., Via del Corea 3, 00186 Roma, anche tramite fax, entro
lunedì 4 maggio 2009.
E' possibile inoltre l'iscrizione
online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostro fax.
Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 1.250,00 + IVA. Società ed Enti che intendessero iscrivere più di una persona usufruiranno di uno sconto del 25% sulle quote di iscrizione relative ai partecipanti aggiunti al primo. La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale didattico, alle colazioni di lavoro ed a due pause caffè giornaliere.
Per quanto riguarda i Soci Enti dell’Istituto Italiano degli Attuari, al primo iscritto verrà riconosciuto uno sconto del 10% mentre dal secondo iscritto in poi verrà riconosciuto uno sconto del 30%, quest’ultimo comprensivo di quello previsto nel punto precedente.
Per quanto riguarda i Dottorandi (con dichiarazione del dipartimento di appartenenza), i Borsisti (con dichiarazione dell’Ente erogatore), i Laureandi (con attestato di iscrizione all’ultimo anno del corso di laurea) ed i Neo Laureati (fino ad un anno dal conseguimento della laurea ed a condizione che non svolgano attività professionale o di lavoro subordinato comprovata mediante apposita autodichiarazione), la quota di iscrizione, per un massimo di sei partecipanti ad ogni corso, è di Euro 350,00 + IVA. Al fine del rispetto di tale limite si terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento della scheda di iscrizione
Modalità di
pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi
successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire
entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza
del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti
nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà
comunicata per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio
del corso.
|