Corso di formazione attuariale permanente 6/19
IFRS17: aspetti attuariali
e di accounting
 
  Calendario corsi


 Documenti
 
Presentazione,
programma
e scheda
di iscrizione

formato PDF

 Iscrizione online
 

 

 

Milano, 16 dicembre 2019

IFRS17: aspetti attuariali e di accounting
Il corso si rivolge agli attuari e ad altre figure professionali dotate di conoscenze tecnico-attuariali nel campo delle assicurazioni vita e danni e dei bilanci assicurativi e che abbiano già iniziato ad affrontare il lavoro di recepimento di IFRS17; si propone di illustrare e di approfondire i cambiamenti che saranno portati da IFRS17 nelle riserve tecniche e nei bilanci consolidati delle imprese di assicurazione.
Il fine è di coprire la maggior parte degli aspetti di IFRS17 e di analizzare i punti più interessanti per i portafogli assicurativi tipici delle imprese di assicurazioni Italiane.

IFRS17 sostituirà IFRS4 cancellando l’utilizzo – ai fini del consolidamento - dei principi locali per il calcolo delle riserve tecniche dei contratti assicurativi e dei contratti rivalutabili. IFRS17 modifica altresì la distribuzione nel tempo dei profitti nonché la presentazione del conto economico.
Il principio contabile avrà effetti economici e patrimoniali collegati a IFRS9, che tratta gli attivi e le passività finanziarie.
Un focus particolare è dato agli aspetti positivi o critici rispetto alla Solvibilità II ed a principi IFRS4
La presentazione è in italiano sulla base di materiale scritto in parte in lingua inglese.

Con la partecipazione al corso, che rientra tra le attività preclassificate, come stabilito dalle Linee Guida di attuazione del regolamento sulla Formazione Attuariale Continua, redatto ai sensi dell’art. 7 comma 3 del D.P.R. N. 137/2012, emanate dal Consiglio Nazionale egli Attuari in data 7 maggio 2018, saranno attribuiti 5 (cinque) CFP ai fini FAC (Formazione Attuariale Continua).

Docenti:
Dott. Luca Bianchi
(Gruppo Aviva. Responsabile della funzione attuariale)

Programma del corso

Perimetro di applicazione

  • Contratti assicurativi, di investimento, di servizio
  • Confronto con metodi applicati su contratti di investimento non rivalutabili
  • Confronto con gli attuali metodi introdotti da IFRS4
  • Trattamento dei contratti ibridi
  • Scorporo
  • Embedded derivative

Riserve tecniche

  • Approcci alternativi per contratti di lungo e breve periodo
  • Il Premium Allocation
    • Nel GI
    • Nel Vita
  • Il Building Block

  • Le varianti del building block (concetti generali)
    • Il modello generale
    • Il modello Variable Fee
      • Confronto con l’attuale shadow accounting
    • Il modello Book Yield
    • Effective yield e crediting rate
  • Tassi di interesse: approcci Top – Down e Bottom – Up
  • Ipotesi economiche: impatti sui profitti dei cambiamenti delle curve tassi e dei credit spreads rispetto a quelli riscontrabili in Solvency 2, IFRS4 e Bilancio Locale

  • Ipotesi non economiche
    • In particolare, il contributo delle spese alle riserve
    • Trattamento delle provvigioni d’acquisto
  • La suddivisione della riserva assicurativa e del deposito
  • Attivi a copertura e “underlying items”
  • Il servizio assicurativo
  • Il servizio finanziario
  • Il problema del valore di riscatto (deposito)
  • Coverage units
    • Per polizze di puro rischio
    • Per polizze con contenuto finanziario
  • Il Fulfilment Cash Flows: PVFCF e il Risk Adjustment
  • Risk adjustment: approcci per intervalli di confidenza e in base al costo del capitale
  • Il Contractual Service Margin (CSM) ed il suo contributo chiave ai profitti
  • Limiti contrattuali
    • Sui premi
    • Sulle opzioni
  • Classificazione in gruppi omogenei (HRG)
    • Profittabilità, esposizione al rischio, gestione coerente
    • Mutualità fra generazioni
  • Riassicurazione passiva
    • Confronto con le riserve di lavoro diretto

Valutazione del portafoglio in vigore alla data di transizione

  • Metodo full retrospective
  • Metodo modified retrospective
  • Metodo del fair value

Redditi e conto economico

  • Rappresentazione del conto economico
  • Rappresentazione delle variazioni nelle assunzioni, economiche e non economiche
  • L’experience variance
  • L’experience variance sui premi ricorrenti ed aggiuntivi

 

Orario:

Lunedì 16 dicembre 2019

09.15 – 09.30 Registrazione
09.30 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè*
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Intervallo
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè*
15.45 – 17.15 Lezione

* Presso Hotel Michelangelo

 



Sede del corso:
Hotel Michelangelo
Piazza Luigi di Savoia, 6
20124 Milano

Segreteria operativa:
S.I.A. S.r.l. - Viale delle Milizie 1 - 00192 Roma
Tel. – 06/3202922, E-mail: info@sia-attuari.it
Federica Campanini

Numero dei partecipanti:
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 30 unità, ammesse secondo l’ordine cronologico di ricevimento della domanda.

Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.A. s.r.l., Viale delle Milizie 1, 00192 Roma, tramite mail, entro martedì 10 dicembre 2019.
E' possibile inoltre l'iscrizione online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostra email.

Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro 500,00 + IVA. La quota dà diritto alla partecipazione ai lavori, al materiale didattico, alle due pause caffè giornaliere.


Modalità di pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà comunicata per iscritto almeno 2 giorni prima dell’inizio del corso.




   


 

web design: Cliccaquì

Machine Learning per le Assicurazioni: Case Studies Machine Learning per le Assicurazioni: Case Studies Machine Learning per le Assicurazioni: Case Studies