|
Milano 2 - 3 aprile
2008
Il recepimento della MiFiD nei prodotti assicurativi
Il corso è destinato: agli attuari che lavorano nel settore delle assicurazioni private ed in particolare presso la direzione tecnica o finanziaria; agli operatori finanziari (analisti, consulenti, promotori, ecc.) che supportano investitori privati nel settore del mercato finanziario; agli intermediari assicurativi (agenti e venditori) che trattano polizze vita ad alto contenuto finanziario e che sono chiamati a fornire i servizi di consulenza e collocamento delle stesse polizze.
Il corso ha per obiettivo l’analisi dettagliata delle normative introdotte con la legge sul risparmio, con i conseguenti regolamenti Consob e con il regolamento congiunto Consob-Bankitakia, nonché un particolare approfondimento sulle conseguenze dell’introduzione di tale normativa nei prodotti multiramo.
Docenti:
dott.ssa Monica Beggio (Generali - analisi normative di settore per il Servizio Vita)
dott. Luigi Di Falco (ANIA - responsabile Vita, Previdenza e Risparmio gestito)
dott. Roberto Nevola (InaAssitalia – responsabile Compliance Prodotti Vita e Processi)
dott. Marco Sampognaro (Generali - responsabile analisi normative di settore per il Servizio Vita) |
Programma del corso
Mercoledì, 2 aprile 2008
dott. Marco Sampognaro
La nuova disciplina in tema di prodotti finanziari assicurativi: introduzione normativa (Legge risparmio, Decreto Pinza, D.Lgs. 164/2007 di recepimento della MiFid e regolamenti Consob)
Il coordinamento delle normative Consob con la disciplina del codice delle assicurazioni e con i regolamenti attuativi ISVAP)
dott. Roberto Nevola
Il nuovo regolamento Consob Intermediari
La distribuzione dei prodotti finanziari assicurativi – Il rapporto con il cliente
Gli adempimenti in relazione al canale di vendita utilizzato
La disciplina del regolamento congiunto Consob-Bankitalia
dott. Marco Sampognaro – dott.ssa Monica Beggio
L’impatto delle direttiva MiFid sulla documentazione precontrattuale dei prodotti finanziari assicurativi
Il nuovo Regolamento Consob Emittenti del 28/12/2007
Schemi di prospetto
Casi si esenzione
Giovedì, 3 aprile 2008
dott. Luigi Di Falco
I servizi di consulenza e di collocamento
La valutazione di adeguatezza/appropriatezza
Le informazioni da assumere
Il processo di valutazione
dott. Marco Sampognaro – dott.ssa Monica Beggio
I prodotti multiramo: La Comunicazione Consob-ISVAP
Gli obblighi di informativa precontrattuale: contenuti, criteri e regole di redazione del documento informativo
Le regole di comportamento nella distribuzione dei prodotti multiramo
Orario:
Mercoledì 2 aprile 2008
08.45 – 09.15 Registrazione e benvenuto
09.15 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione
|
Giovedì 3 aprile 2008
09.00 – 11.00 Lezione
11.00 – 11.15 Pausa caffè
11.15 – 13.00 Lezione
13.00 – 14.00 Colazione di lavoro*
14.00 – 15.30 Lezione
15.30 – 15.45 Pausa caffè
15.45 – 17.30 Lezione
* presso l’Hotel Michelangelo
|
Sede del corso:
Hotel Michelangelo
Via Scarlatti, 33 – 20124 Milano
Segreteria operativa:
S.I.F.A. S.r.l. - Via del Corea 3 - 00186 Roma
Tel. – 06/3202922, 06/3203772 anche fax, E-mail: info@sifa-attuari.it
Sig.ra Federica Campanini, Sig.ra Mara Pastore
Numero dei partecipanti:
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 40 unità,
ammesse secondo l’ordine cronologico di ricevimento
della domanda, con un minimo di 20 adesioni.
Iscrizioni:
La scheda allegata va inviata alla segreteria della S.I.F.A.
s.r.l., Via del Corea 3, 00186 Roma, anche tramite fax, entro
giovedì 27 marzo 2008.
E' possibile inoltre l'iscrizione
online.
L'iscrizione al corso sarà confermata con nostro fax.
Quota di iscrizione:
La quota di iscrizione per ogni partecipante è di Euro
1.100,00 + IVA. Società ed Enti che intendessero
iscrivere più di una persona usufruiranno di uno sconto
del 25% sulle quote di iscrizione relative ai partecipanti
aggiunti al primo. La quota dà diritto alla partecipazione
ai lavori, al materiale didattico, alle tre colazioni di lavoro
ed a due pause caffè giornaliere.
Per quanto riguarda i Soci Enti dell’Istituto Italiano
degli Attuari, al primo iscritto verrà riconosciuto
uno sconto del 10% mentre dal secondo iscritto in poi verrà
riconosciuto uno sconto del 30%, sconto comprensivo di quello
previsto nel punto precedente.
Per quanto riguarda i Dottorandi (con dichiarazione del dipartimento
di appartenenza), i Borsisti (con dichiarazione dell’Ente
erogatore), i Laureandi (con attestato di iscrizione all’ultimo
anno del corso di laurea) ed i Neo Laureati (fino ad un anno
dal conseguimento della laurea ed a condizione che non svolgano
attività professionale o di lavoro subordinato comprovata
mediante apposita autodichiarazione), la quota di iscrizione,
per un massimo di sei partecipanti ad ogni corso, è
di Euro 350,00 + IVA. Al fine del rispetto
di tale limite si terrà conto dell’ordine cronologico
di ricevimento della scheda di iscrizione.
Modalità di
pagamento:
Il versamento della quota di iscrizione, da effettuarsi
successivamente alla nostra conferma, dovrà pervenire
entro e non oltre l’inizio del corso, con l’evidenza
del corrispondente numero di fattura.
Eventuali rimborsi per impedita partecipazione saranno consentiti
nella misura dell’80% se la mancata partecipazione sarà
comunicata per iscritto almeno 5 giorni prima dell’inizio
del corso.
|