Mercoledì 6 novembre 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 7/24
Aggiornamenti sul professionalismo italiano e internazionale
Docenti: Giampaolo Crenca e Rosa Maria Lacquaniti
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì 26 settembre 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 6/24
Le riserve tecniche nei rami danni:
dai principi tradizionali all’IFRS17
Docenti: Fabio Grasso, Salvatore Forte, Matteo Ialenti, Marco Pirra
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì 12 settembre 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 5/24
Claims reserving 2.0: dai modelli deterministici
alle valutazioni stocastiche
Docente: Alessandro Barbaro Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1
Materiale didattico 2
Venerdì 28 giugno 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 4/24
Le riserve tecniche vita e il SCR nelle proiezioni ORSA
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì 2 aprile 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 3/24
Corporate Sustainabiliy Reporting Directive (CSRD):
valutazione e rendicontazione dei rischi ESG
Docente: Marianna Duca
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Venerdì 2 febbraio 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 2/24
Analisi dei movimenti ed experience variance IFRS17
nelle assicurazioni vita
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Venerdì 19 gennaio 2024 - Diretta web
Corso FAC di formazione attuariale permanente 1/24
Introduzione alla tecniche di Machine Learning
applicate alle riservazione dei rami danni
Docenti: Rocco Roberto Cerchiara e Andrea Calabria
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì 21 Settembre 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 6/2023
Modelli e tecniche per la riassicurazione nei rami danni.
Docenti: Fabio Grasso, Gianpiero Muccillo
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1
Materiale didattico 2
Mercoledì 12 Luglio 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 5/2023
Strumenti di monitoraggio del business Danni:
dagli andamenti delle riserve alla redditività dei prodotti.
Docente: Alessandro Barbaro
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1
Materiale didattico 2
Giovedì 4 Maggio 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 4/2023
Le riserve tecniche ed i limiti contrattuali nella solvibilità II
alla luce delle ultime linee guida
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì 21 marzo 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 3/2023
Data quality: i sistemi di controllo e l’intelligenza artificiale.
Docente: Luca Virgili
Programma
del corso
Lunedì 30 gennaio 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 2/2023
Le riserve tecniche nei rami danni:
dai principi tradizionali all’IFRS17
Docenti: Fabio Grasso, Salvatore Forte,
Matteo Ialenti, Marco Pirra
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1
Materiale didattico 2
Materiale didattic0 3
Mercoledì 11 gennaio 2023 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 1/2023
L'incidentalità stradale in Italia ed in Europa - criticità emergenti,
strategie per il decennio 2021-2030 e il ruolo delle assicurazioni
Docenti: Francesca Di Paola e Lucia Pennisi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Mercoledì 30 novembre 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 7/2022
Aggiornamenti sul professionalismo italiano e internazionale
Docenti: Giampaolo Crenca e Rosa Maria Lacquaniti
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì 8 novembre 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 6/2022
Un'introduzione all'utilizzo dei parametri specifici d’impresa
nella normativa Solvency II.
Applicazioni alle obbligazioni delle Assicurazioni Non Vita
e Salute NSLT.
Docenti: Rocco Roberto Cerchiara, Andrea Calabria
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico (Calabria Cerchiara)
Materiale didattico (Cerchiara Demarco)
Mercoledì 26 ottobre 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 5/2022
Solvency II e IFRS17:
confronto tra metodi di valutazione
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Mercoledì 28 settembre 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 4/2022
Claims reserving basato sull'utilizzo
del software open source R Studio
Docente: Alessandro Barbaro
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico (Codice R)
Materiale didattico (Claims Reserving)
Venerdì 9 settembre 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 3/2022
Enterprise Risk Management nelle imprese non finanziarie:
governance e approcci
Docente: Marianna Duca
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Venerdì 8 Luglio 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 2/2022
Le condizioni particolari dei trattati di Riassicurazione Danni
Docenti: Francesco Contini e Carola Lombardo
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì 12 Aprile 2022 - Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 1/2022
Impatti del COVID-19 sulla mortalità e sulle riserve tecniche vita
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì 14 settembre 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 12/2021
Le basi di IFRS17. Aspetti attuariali e di accounting
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Mercoledì 8 settembre 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 11/2021
Le riserve tecniche nei rami danni:
dai principi tradizionali all’IFRS17
Docenti: Fabio Grasso, Matteo Ialenti, Salvatore Forte, Marco Pirra
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Materiale didattico (Forte)
Martedì 20 luglio 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 10/2021
La legislazione professionale e il professionalismo
Docente: Rosa Maria Lacquaniti
Programma
del corso
Giovedì 17 giugno 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 9/2021
Il Data Management
Docente: Paola Scarabotto
Programma
del corso
Giovedì 10 giugno 2021 – Diretta web
Martedì 15 giugno 2021 – Diretta web
Lunedì 21 giugno 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 8/2021
Fondi Sanitari
Docenti:10 giugno Annalisa Lenti,
15 giugno Alessandra Morgante, 21 giugno Andrea Tamaro
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico (Morgante)
Materiale didattico (Lenti)
Materiale didattico (Tamaro)
Mercoledì 9 giugno 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 7/2021
Funzione attuariale
Docente: Annamaria Sommella
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì 27 maggio 2021 – Diretta web
Lunedì 31 maggio 2021 – Diretta web
Venerdì 4 giugno 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 6/2021
Long Term Care
Docenti: Tiziana Tafaro 27 maggio, Carlo Conforti 31 maggio, Ivan Abbruzzo 4 giugno
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico (Abbruzzo)
Materiale didattico (Conforti)
Materiale didattico (Tafaro)
Martedì 4 maggio 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 5/2021
Modelli e tecniche per la riassicurazione nei rami danni
Docenti: Fabio Grasso, Gianpiero Muccillo
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico - Grasso
Materiale didattico - Muccillo
Mercoledì 14 aprile 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 4/2021
Le basi di Solvency II - 2020 review
Docente: Luca Bianchi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Mercoledì 31 marzo 2021 – Diretta web
Corso Fac di formazione attuariale permanente 3/2021
Le riserve tecniche dei rami danni: evoluzione normativa
ed effetti sulle tecniche di valutazione
Docenti: Rocco Cerchiara e Vittorio Magatti
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1 parte
Materiale didattico 2 parte
Materiale didattico 3parte
Giovedì 11 marzo 2021 – Diretta web
Martedì 6 aprile 2021 – Diretta web - Replica
Corso Fac di formazione attuariale permanente 2/2021
La previdenza complementare:
un punto fermo nell'incertezza del presente
Docente: Marianna Giorgi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì 11 febbraio 2021 – Diretta web
Giovedì 25 febbraio 2021 – Diretta web - Replica
Corso Fac di formazione attuariale permanente 1/2021
Approccio attuariale per il capital management,
il budgeting e la pianificazione strategica:
framework, metriche e applicazioni.
Docente: Mauro Piccinini
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Giovedì, 10 Dicembre 2020 - Diretta web
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2020
Rischi climatici e climate change:
introduzione agli strumenti per la valutazione e la disclosure
Docente: Marianna Duca
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Martedì, 3 Novembre 2020 - Diretta web
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2020
Approfondimenti su professionalismo:
i progetti in corso
dell’Ordine degli attuari
e la centralità della formazione attuariale continua
Docente: Giampaolo Crenca
Programma del corso
Martedì, 8 Settembre 2020 - Diretta web
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2020
Le riserve tecniche nei rami danni: dai principi tradizionali all'IFRS 17
Docenti: Fabio Grasso, Matteo Ialenti, Salvatore Forte, Marco Pirra
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico 1
Materiale didattico 2
Daboni - 1986
Grasso - 1993
Grasso - 2020
Lunedì, 6 Luglio 2020 - Diretta web
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2020
La legislazione professionale e il professionalismo
Docenti: Giampaolo Crenca e Rosa Maria Lacquaniti
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 13 Dicembre 2019
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2019
Modelli e tecniche per la riassicurazione nei rami danni
Docenti: Fabio Grasso, Gianpiero Muccillo
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale corso Grasso
Materiale corso Muccillo
Roma, 3 Dicembre 2019
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2019
Introduzione a IFRS17:
principi e metodi di valutazione delle riserve tecniche
Docente: Luca Bianchi
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale corso
Milano, 4 aprile 2019
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2019
Welfare in azienda: dimensioni e prospettive
nel sistema di protezione sociale italiano
Docenti
Laura Crescentini, Valentino Santoni, Tiziana Tafaro
Programma del corso
Roma, 5 giugno 2018
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2018
Modelli attuariali per il calcolo delle riserve tecniche nei rami danni
Docenti:
Salvatore Forte, Fabio Grasso, Matteo Ialenti e Marco Pirra
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale corso
Articolo Daboni
Articolo Grasso
Roma, 19 aprile 2018
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2018
Welfare: l’assetto alla luce delle ultime leggi di bilancio
Docenti:
Cinzia Ferrara, Laura Crescentini
Programma del corso
Materiale didattico:
Le prestazioni di non autosufficienza
Il welfare aziendale
Pensioni e occupazione
Milano, 21 marzo 2018
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2018
Big Data - Data Scienze
Docente:
Giorgio Alfredo Spedicato
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 20 dicembre 2017
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2017
Compiti dell’unità di validazione della funzione attuariale – vita e danni
Docenti:
Fausto Belliscioni, Cristina Alfieri, Simone Filesi.
Programma del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico Life
Materiale didattico Non Life
Milano, 21 novembre 2017
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2017
La stima del Non-Life Underwriting Risk per Solvency II
Docenti:
Nino Savelli, Gian Paolo Clemente, Diego Zappa
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 9 ottobre 2017
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2017
Pensione e salute: analisi attuariale e finanziaria
Docenti:
Gennaro Olivieri, Laura Brusco e Filippo Olivieri
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico G.Olivieri
Materiale didattico L.Brusco
Materiale didattico F.Olivieri
Roma, 30 marzo 2017
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2017
Modelli attuariali per la valutazione dei rischi sanitari
Susanna Levantesi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Milano, 14 dicembre 2016
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2016
Il software statistico R per analisi attuariali vita e LTC
Giorgio Alfredo Spedicato, Manuel Caccone
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 10 Novembre 2016
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2016
La Funzione attuariale
Fausto Belliscioni, Anna Pieri
Programma
del corso
Roma, 29 settembre 2016
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2016
Il sistema pensionistico italiano: passato e futuro
Cinzia Ferrara
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 28 aprile 2016
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2016
Il bilancio assicurativo: dai principi contabili italiani
e internazionali verso Solvency II
Rocco Roberto Cerchiara
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 12 giugno 2015
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2015
Modelli previsivi applicati alle scienze attuariali
Marco Aleandri
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico
Roma, 14 maggio 2015
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2015
Sulla stima degli Undertaking Specific Parameters (USP)
e la verifica delle ipotesi
Franco Moriconi
Programma
del corso
Roma, 24 marzo 2015
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2015
Solvency II. La riassicurazione e la gestione dei rischi
Giuseppe Gionta
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico Gionta
Milano, 20 marzo 2015
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2015
Modelli previsivi applicati alle scienze attuariali
Marco Aleandri
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico Aleandri
Roma, 13 novembre 2014
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2014
La tariffazione nel ramo RCA: operatività della compagnia
e modalità di verifica dell’AIRCA, in base alla normativa vigente
Giovanni Sammartini, Franca Forster e Giuseppe Melisi
Programma
del corso
Materiale didattico:
Materiale didattico Forster
Materiale didattico Sammartini
Materiale didattico Melisi
Roma, 27 ottobre 2014
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2014
La valutazione dell’Underwriting Risk per una compagnia danni
Fabio Grasso, Salvatore Forte, Matteo Ialenti, Marco Pirra
Programma
del corso
Materiale didattico:
La valutazione dell’Underwriting Risk per una compagnia danni
Milano, 14 ottobre 2014
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2014
Moduli di Vigilanza e principali Indicatori Tecnici dei Rami Danni
Nino Savelli, Giuseppe Crupi, Matteo Catasta, Marco Spina
Programma
del corso
Materiale didattico:
Moduli di Vigilanza e principali Indicatori Tecnici dei Rami Danni
Milano, 25 settembre 2014
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2014
La Data Governance:
il processo che aiuta l’attuario a fare l’attuario
Luca Virgili
Programma
del corso
Materiale didattico:
Data quality
Roma, 4 dicembre 2013
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2013
La Data Governance:
il processo che aiuta l’attuario a fare l’attuario
Luca Virgili
Programma
del corso
Milano 28 novembre 2013
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2013
La valutazione della Riserva Sinistri con GLM
Liviana Picech
Materiale didattico:
Modelli stocastici
Modelli stocastici della classe GLM
The Bornhuetter-Ferguson model
Roma 5 novembre 2013
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2013
Moduli di vigilanza danni relativi al bilancio d’esercizio
e principali indicatori tecnici
Nino Savelli, Giuseppe Crupi, Matteo Catasta
Materiale didattico:
Moduli di vigilanza danni relativi al bilancio d’esercizio e principali indicatori tecnici
Milano 28 febbraio 2013
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 1/2013
La valutazione dell’Underwriting Risk per una compagnia danni
Fabio Grasso, Salvatore Forte, Matteo Ialenti, Marco Pirra
Materiale didattico:
La valutazione dell’Underwriting Risk per una compagnia danni
Roma 17 dicembre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 9/2012
Solvency II: Principi e modelli per il calcolo del rischio
nell’assicurazione vita
Stefano Spizzamiglio e Giovanni Sala
Materiale didattico:
Solvency_17_12_2012_Roma.pptx
Roma 12 dicembre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 8/2012
La previdenza complementare:
evoluzione normativa, modelli di gestione, ruolo dell’attuario
Fabio Grasso e Stefano Castrignanò
Materiale didattico:
Relazione Grasso.pdf
Sifa_Castrignanò_12 dic 2012.pdf
Milano 5 dicembre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 7/2012
Il professionalismo
Carla Angela e Sergio Desantis
Roma 25 ottobre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 6/2012
Modelli matematici per i processi di sinistro
Giovanna Ferrara
Materiale didattico:
BinomialexBonus_Malus.xls
Dimensione.xls
GFCorso_251012.pdf
Numero_sinistri.xls
Milano 11
ottobre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 5/2012
Solvency II: principi e modelli per il calcolo del rischio
nell’assicurazione vita
Stefano Spizzamiglio e Giovanni Sala
Materiale didattico:
Solvency_11_10_2012_Milano.pdf
Roma 4 ottobre2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 4/2012
La riassicurazione: dalla tradizionale e Solvency II
Giuseppe Gionta
Milano 13 settembre 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 3/2012
Adding value through Risk Management in P&C
Alessandro Carrato e Luigi Lotti
Roma 21 febbraio 2012
Corso FAC di Formazione Attuariale Permanente 2/2012
Il professionalismo
Carla Angela e Sergio Desantis
Roma, 21 settembre 2011
II° Coso FAC-SIFA
Il bilancio assicurativo nell’Ottica di Solvency e dei principi IAS/IFRS
Materiale didattico:
Il bilancio assicurativo nell’ottica di Solvency 2 e dei principi IAS/IFRS
Analisi di alcune poste di bilancio - Esempi e confronti
Roma, 23 maggio 2011
I° Coso FAC-SIFA
Aspetti attuariali dei Fondi Sanitari
Materiale didattico:
L’evoluzione normativa in materia di fondi sanitari
Le assicurazioni malattia e la sanità integrativa
Elementi di Tecnica Attuariale per i Fondi Sanitari
Avviare un fondo. Che c'è da fare?
|